Chevrolet LS1 / LS3
Chevrolet LS1 / LS3
venerdì 8 dicembre 2017
I motori chevrolet della serie LS sono molto apprezzati per numerosi motivi: sono motori in alluminio, di generosa cilindrata, un’ ottima erogazione di coppia, relativamente diffusi, cosi come diffusi sono i ricambi.
Nonostante la potenza massima non sia per forza il punto forte di questi motori, si trovano numerose versioni con range di potenza molto vari. I motori più diffusi ed utilizzati sono l’ LS1, con potenze di circa 400cv, e l’ LS3, con potenze generalmente attorno ai 500cv.
Com’è facile immaginare, la potenza può variare moltissimo in base alla preparazione, che può contare anche sulla disponibilità di numerosi kit di sovralimentazione sia centrifughi che volumetrici.
Da non dimenticare anche i kit stroker, che migliorano anche il punto forte di questi motori: la coppia, che con cilindrate che arrivano a 6700-6800cc può toccare punte di 80/90 Kgm!
A tal proposito è iniziato lo sviluppo di una serie specifica di elettroniche Megasquirt 3 per la gestione dei motori LS: il motore non ha necessità particolari oltre all’iniezione ed all’accensione, e le centraline di serie non sono molto idonee all’utilizzo sportivo. Nemmeno i test eseguiti con i kit di elettronica specifici Gm Performance hanno dato i risultati sperati: recovery durante la gara, farfalla elettronica lenta, potenza inferiore al dichiarato, difficolta di mappatura.
L’elettronica MS3 supporta entrambe le ruote foniche LS, e si è optato per un kit di gestione ad iniezione sequenziale fasata e che utilizza le bobine COP originali dei motori LS.
La farfalla utilizzata è meccanica, da 100mm: sovradimensionata per il collettore LS1, allineata al collettore LS3, ma perfetta per i collettori maggiorati LSXR!
Anche la’aspirazione ITB con 8 farfalle separate ed airbox è stata testata con successo, in modalità ALPHA-N cosi come nel caso dell’utilizzo della farfalla singola: il motore ha una carburazione stabile ed è molto reattivo al gas.
Come accennato i motori LS sono compatti e versatili, e sono disponibili svariati componenti per facilitare i trapianti su altri telai (spesso BMW o nissan), tra cui:
-Collettori 4-1 tubolari e sistemi di scarico
-Flange per cambio BMW 5 marce
-Frizioni Bidisco
-Coppa olio con rilocazione pescante
-Flangia filtro olio esterna
-Pompa acqua elettrica
-Kit sistema di raffreddamento completo
-Kit sistemi d’aspirazione
Tutta questa componentistica è stata testata sia su LS1 che LS3, sia a banco che in pista. Anche una versione di LS3 525 con compressore Vortech V-7 è stata sviluppata per l’utilizzo con benzina 102 ottani.
Dal punto di vista dell’ elettronica è disponibile:
-Centralina MS3 con mappa base per ruota fonica LS1 o LS3
-Cablaggio specifico per LS1 o LS3