EPROM per Lancia Delta Integrale / EVO
EPROM per Lancia Delta Integrale / EVO
venerdì 15 agosto 2014
Chi può essere ancora interessato nella mappatura della centralina di un veicolo di più di vent’anni?
La risposta non è banale: quando esce sul mercato un nuovo veicolo di indole sportiva, c’è un gran da fare anche tra i produttori di componentistica modificata e tra chi interviene sull’ elettronica. Purtroppo vuoi per la fretta, vuoi per la scarsità di informazioni tecniche, non sempre la ciambella esce con il buco.
Nel frattempo, parlando delle Delta, chi faceva ricerca e sviluppo all’ epoca c’era, ed erano i tecnici ed i motoristi che quelle macchine le hanno portate poi a vincere il campionato del mondo.
Chiaramente avere una eprom “giusta” all’ epoca non era facile, nè tantomeno economico, e così molto spesso la grossa diffusione l’hanno avuta le modifiche a buon mercato.
Spero che per le Delta sia finita l’epoca delle gare di potenza, e cominci una meritata fase di “restauro” e conservazione degli esemplari rimasti funzionanti: una fase di “utilizzo con buonsenso”.
L’ “utilizzatore con buonsenso” dei veicoli di una certa età è colui che effettua l’ opportuno restauro/manutenzione, che non disdegna un uso anche relativametne frequente del veicolo, e che contestualmente magari apprezza anche qualche chicca tecnica che renda il veicolo tecnicamente migliore ed all’ avangiardia con i tempi senza stravolgerne l’aspetto ed il valore.
Dal canto mio, negli anni, ho cercato di reperire e conservare queste EPROM come dei cimeli, e mi trovo sempre più spesso ora ad installarle su veicoli di amatori alla ricerca di una messa a punto del motore più piacevole e, perchè no, prestazionale.
Ho creato una selezione di mappature che permettano di ottenere il risultato desiderato partendo dal materiale che all’ epoca fu sviluppato al banco prova motori per le competizioni, ovviamente aggiornato per l’uso su veicoli attuali: le benzine sono certamente differenti dall’ epoca, così come i motori (per quanto revisionati correttamente) non hanno spesso le specifiche di un motore nuovo appena uscito dalla catena di montaggio.
Ci tengo a specificare che non si tratta (salvo alcune eccezioni) di EPROM originali modificate, ma di software completamente diversi creati appositamente allo scopo.
Delta integrale 16V & EVO1:
-La mappa “PRE1” è una mappatura che pur partendo da una base completamente diversa da quella di serie, mantiene un livello di incremento contenuto, con una sovralimentazione di circa 1.1 - 1.0 bar. La mappa di anticipo d’accensione è completamente diversa dalla originale, e rende il motore molto più “vispo” anche nella guida rilassata. La mappa d’iniezione non mantiene la carburazione eccessivamente ricca onde assicurare un’ erogazione pulita e lineare.
-La mappa “PRE2” è quella più comunemente utilizzata tra i gentlemen driver più esigenti, in quanto più prestazionale. La pressione di sovralimentazione è di circa 1.3 - 1.2 bar, gli anticipi sono differenti dalla “PRE1” per gestire correttamente anche livelli di sovralimentazione elevati. La mappa di iniezione lavora con carburazioni in certi versanti più ricche (per ovvi motivi) senza tuttavia creare alcun problema negli avviamenti e nella guida normale.
-La mappa “PRE3” è quella che utilizzo più raramente, poichè richiede modifiche meccaniche specifiche per poter rendere affidabile il motore anche con sovralimentazioni di 1.6 - 1.4 bar o oltre, a seconda delle versioni. E’ una mappa destinata ad uso sportivo e che potrebbe richiedere “aggiustamenti” a seconda della configurazione del motore.
SPECIFICHE MINIME:
Ho sempre molte difficolta a trovare una Delta che, per quanto restaurata o ben mantenuta, rispetti appieno la serie di specifiche minime che ho stilato, frutto dell’ esperienza. I software PRE1 e PRE2 funzionano sempre su veicoli di serie o modificati, salvo che:
-Sia stata fatta una diagnosi con Lancia Test o similari, per verificare sensori ed azzeramento angolo farfalla. Si dispone in sede di Lancia Test originale a tale scopo.
-Si verifichi la pressione benzina con un manometro (anche sotto carico), e la si setti come da specifica comunicata.
-Si disponga di un manometro (preciso!) provvisorio per la verifica della pressione di sovralimentazione.
-Si faccia uso di benzina minimo 98 ottani. Anche le 96 ottani possono andare bene, ma una partita di benzina di cattiva qualità può peggiorare di molto le prestazioni.
-Gli iniettori siano stati controllati e siano bilanciati.
-Il rapporto di compressione non sia maggiore di quello di serie.
-Vengano montate le candele fornite con la EPROM
Come si può notare, queste linee guida sembrano severe ma si tratta preticamente delle indicazioni basilari per la diagnosi e la messa a punto anche di un Delta completamente stradale. Se le suddette verifiche e messe a punto non vengono eseguite, anche un veicolo di serie spesso non funziona come dovrebbe.
FORNITO NEL KIT:
-EPROM da montare nella ECU originale
-Set specifico di candele
-Specifiche ed istruzioni per l’ installazione