Siemens MSS50 Standalone per S50B32
Siemens MSS50 Standalone per S50B32
domenica 10 agosto 2014
INTRODUZIONE:
La Siemens MSS50 (MSS50.1) è un’ elettronica gestione motore sviluppata dalla Siemens appositamente per l’applicazione sul motore BMW S50B32, il sei cilindri in linea che ha equipaggiato le edizioni piu potenti delle Z3 ed M3 anni ’90.
Sorvolando le altre particolarità tecniche di questo motore, l’aspetto che risulta più caratterizzante è certamente la presenza del VANOS sia sul camme di aspirazione che sul camme di scarico: questo sistema si compone principalmente di una pompa alta pressione, due sensori di posizione degli assi a camme, due attuatori idraulici e quattro valvole comandate dalla ECU. Ogni attuatore ha due valvole, di cui una avanza il calettamento dell’asse a camme, e l’altra lo ritarda. A valvole chiuse la posizione viene mantenuta teoricamente fissa.
Inoltre, il fatto che questa elettronica abbia avuto un campo di applicazione così specifico, l’ha inizialmente resa molto ostica per i preparatori: la programmazione delle due memorie richiedeva tempo, e l’interpretazione del programma di gestione era sicuramente difficile (molto spesso ho trovato “mappature” in cui la tabella delle fasi dei vanos è stata scambiata per carburazione, e lo stesso per le mappe degli anticipi!).
Soltanto il disassembling dell’ intero programma ha potuto finalmente mettere a disposizione le informazioni necessarie per poter usare con facilità questa elettronica anche sui veicoli adibiti ad uso competizione:
-L’ opportuna modifica del programma di gestione difatti permette di disabilitare innanzitutto l’ EWS, ossia l’immobilizer, e di avere il consenso per l’avviamento anche senza la presenza della chiave con il chip e la rispettiva centralina.
-In seconso luogo, viene disabilitato il limitatore di velocità ed il limitatore di giri ad esso correlato, dando la possibilità al motore di esprimere il pieno regime e la piena potenza anche in assenza del segnale di velocità veicolo.
-Non meno inportante, l’interpretazione della tabella codici errore ed avarie permette di eliminare il recovery per quelle funzioni che la ecu non è piu tenuta a gestire in un utilizzo agonistico-sportivo, come per esempio la presenza dell’ elettrovalvola del canister o dell’ iniezione di aria nel condotto di scarico a motore freddo.
A questo punto si può avere un motore S50B32 installato ipoteticamente in qualsiasi veicolo, e dotato di un impianto elettrico di serie (opportunamente semplificato/alleggerito) e di una centralina MSS50 perfettamente in grado di far funzionare il motore come se fosse installato nel veicolo d’origine.
Del connettore X20 che originariamente connette il cablaggio motore all’elettronica di bordo del veicolo restano solamente 3 positivi sotto chiave da fornire per l’alimentazione della ECU, ed un positivo sotto relè comandato dalla ECU per l’attivazione tachimetrica delle pompe benzina.
QUALI SONO I VANTAGGI, DUNQUE?
Una elettronica standalone in grado di gestire il motore ed il VANOS è molto costosa, richiede la costruzione del cablaggio specifico e una messa a punto molto laboriosa: è bene ricordare difatti che la mappatura non prevederebbe solo l’ottimizzazione di anticipi e carburazione, ma anche (contestualmente e contemporaneamente) della fasatura dei camme sia di aspirazione che di scarico, ad ogni regime ed a ogni carico. Un buon esempio di ragionamento in 4 dimensioni!
Ciliegina sulla torta: MAPPATURA ALPHA-N
Cosa manca? Ovviamente la messa a punto dei parametri gestione motore per l’uso sportivo: in queste circostanze il problema maggiormente sentito è la presenza del misuratore massa aria, che limita le possibilità di intervento su un sistema di aspirazione di serie.
La modifica della mappatura di quest’elettronica prevede quindi l’eliminazione del MAF, per una gestione che quindi diventa ALPHA-N con correzione lambda.
Contestualmente, vengono ottimizzate le fasature dei camme di aspirazione e scarico, gli anticipi per uso di benzine minimo 98 ottani ed il limitatore di giri, portato a 8200rpm.
Non meno inportante, infine, la possibilità di eseguire la diagnosi con uno strumento diagnostico qualsiasi come se si trattasse di un veicolo di serie.
VIENE FORNITA:
-La modifica della ECU con una o più delle specifiche di cui sopra o la sua fornitura completa
-La modifica di un cablaggio motore o la sua fornitura completa
SPECIFICHE MINIME:
-Camme di serie o Schrik 284°
-RDC originale o come specifica GrN
-Valvola termostatica GrN
-Scarico GrN o diretto
-Aspirazione senza MAF o con airbox diretta
-Candele fornite assieme alla ECU
-Ricircolo vapori olio esterno
-Benzina minimo 98 ottani
Il sound vale più di mille parole: